5. Tui - Il Lago
Arriviamo al segno dell'autunno, che si manifesta come l'inizio della conclusione degli sforzi iniziati in primavera. Tui è il segno della serenità gioiosa, che viene accompagnata da malinconia, perché è in Tui che abbiamo l'opportunità di osservare il nostro cammino finora effettuato ed imparare dagli errori commessi nel passato. In Tui troviamo anche la possibilità di godere il frutto dei nostri sforzi; ora è tempo della riflessione serena e quindi perché non assaggiare il frutto dell'albero che abbiamo piantato nel passato? Tui ci porta l'autunno, è il momento di conservare il grano, è il momento iniziale dell'autunno della nostra vita. In autunno regna la goduria, la felicità; è il tempo in cui i frutti del campo arrivano sulla tavola e c'è serenità nella casa; è anche momento di riflessione che accompagna intimamente questa serenità.
Per questo motivo si dice che Tui è la serenità sostenuta dalla serenità. Dietro questa serenità l'essere umano intuisce l'inverno, l'oscurità, il riposo finale, per dopo rinascere nuovamente ed iniziare nuovamente un processo di vita e di lotta, di conquiste e di maturazione.
Tui è la lucentezza, ciò che risplende, ciò che riflette, ciò che rappresenta la tranquillità, e quindi troviamo nel lago il suo principale fenomeno.
I suoi vapori galleggiano intorno alle montagne, creando bellezze indimenticabili.
Il miscuglio impalpabile della nebbia e la solidità delle pietre della montagna; per questo appaiono sempre insieme, Lago e Montagna.
È interessante osservare la quiete del trigramma Ken, la montagna, che ricorda all'uomo ciò che è eterno e stabile. Dall'altra parte il trigramma Tui, il lago, rappresenta la bellezza della creazione, la nebbia che è tanto fugace e sottile.
La montagna, Ken, indica la realizzazione personale e spirituale. La stessa montagna nell'aspetto negativo indica l'ostacolo per la realizzazione.
Quando le energie di questo trigramma influenzano in modo positivo la vita di un essere umano comune, che lotta quotidianamente per la sopravvivenza, allora si genererà una persona particolarmente seducente, gentile, allegra e compiacente che, per non ferire i suoi compagni, cercherà sempre di essere in sintonia con essi, molte volte cedendo contro la sua propria volontà.
D'altra parte ci troviamo con le acque del pantano, stagnanti, fetide, i cui vapori causano malattie ed ogni tipo di pestilenza.
Il Lato negativo del Lago é l'intolleranza, la manipolazione, la presunzione, la superficialitá ed anche l'eccessivo attaccamento ai piaceri sensuali.
LE SPECIALI VIRTÙ DEL TRIGRAMMA NELLA VITA UMANA
Forza di carattere, perseveranza, mantenere la fede e la persistenza fin dove nessun altro essere riesce; la perseveranza è la manifestazione del potere luminoso tra gli uomini.
Cortesia e la manifestazione dolce del potere. Raffinatezza, sia di carattere, sia di elementi esterni, sintonia con le regole e le leggi esistenti.
LE VIRTÙ DA ACQUISIRE
Comprensione dell'Unità di tutti gli esseri.
Apertura mentale. Come ci si affeziona alle forme, così ci si affeziona anche alle idee, specialmente ai pregiudizi; costa molto formulare un'idea e lavorare con essa. Tolleranza. Tale virtù è il fondamento della perseveranza. Umiltà, benevolenza; in termini buddisti, si tratta della compassione.
ERRORI DA EVITARE
Formalismo, intolleranza, orgoglio, chiusura mentale, superficialità, eccessiva vanità o presunzione.



